Nelle acque infanti: esplorando la regolazione emotiva nei primi dodici mesi #loveducation

Al fine di svelare i segreti intricati della regolazione emotivo-affettiva nell'infanzia, ci addentriamo nelle prime fasi della vita delle persone piccole. Il loro mondo interiore infatti è ancora avvolto da…

Continua a leggereNelle acque infanti: esplorando la regolazione emotiva nei primi dodici mesi #loveducation

Comunicare: una grande responsabilità

Comunicare è qualcosa di quotidiano, che coinvolge tuttз e che facciamo con estrema semplicità: ma il linguaggio è davvero così semplice come ci appare? La risposta è chiaramente no, infatti…

Continua a leggereComunicare: una grande responsabilità

Verso una consapevolezza anatomica: quanto è importante che le persone piccole sappiano nominare correttamente i genitali?

“Farfallina”, “pisellino”, “patatina”, sono solo alcuni dei tanti nomignoli che vengono utilizzati dagli adulti per nominare i genitali quando interagiscono con lз bambinз. Di conseguenza, i genitali sono le uniche…

Continua a leggereVerso una consapevolezza anatomica: quanto è importante che le persone piccole sappiano nominare correttamente i genitali?

LA LEGGE 194 È INVECCHIATA MALE

La questione dell’aborto tra obiezione di coscienza ed irreperibilità dei dati   La questione dell’aborto in Italia è spinosa, di stampo frammentario e soprattutto mancante di trasparenza. La grande importanza che…

Continua a leggereLA LEGGE 194 È INVECCHIATA MALE

Italia e trattamento DCA: a che punto siamo?

Il 15 Marzo è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, un’occasione preziosa per riflettere sui progressi fatti e gli obiettivi da perseguire nel trattamento dei disordini del comportamento alimentare (DCA).…

Continua a leggereItalia e trattamento DCA: a che punto siamo?

Tra religione e omosessualità: uno sguardo all’accoglienza di fedeli appartenenti alla comunità queer

Tra tradizione e apertura: la posizione delle Chiese Cristiane Una delle sfide più difficili della comunità LGBTQ+ ancora oggi è quella di trovare spazio e identificazione con le coflorida jersey…

Continua a leggereTra religione e omosessualità: uno sguardo all’accoglienza di fedeli appartenenti alla comunità queer

Mutilazioni Genitali Femminili, una pratica da estirpare anche in Italia

Anche se non sembra un argomento di particolare spicco, le Mutilazione Genitali Femminili (MGF) sono praticate ancora oggi, anche in Italia. Fino a dove arriva il limite della protezione culturale di un Paese? Molte nazioni africane e del Medio Oriente hanno vietato questa pratica, ma le leggi spesso si fermano alla carta.

Continua a leggereMutilazioni Genitali Femminili, una pratica da estirpare anche in Italia

AFFRONTARE L’OBLIO ONCOLOGICO: UNA RIFLESSIONE IN OCCASIONE DEL WORLD CANCER DAY 2024

Ogni 4 Febbraio si celebra il World Cancer Day, una giornata importante per riflettere sui progressi nella lotta al cancro. A livello globale, il cancro è in costante crescita, con stime del 2020 che indicano 19,3 milioni di nuovi casi e 10 milioni di decessi. In Italia, il 5 dicembre 2023, si è ottenuta l'approvazione della legge sull'oblio oncologico. Questo diritto fondamentale consente a ex pazienti di non fornire informazioni sulla loro pregressa malattia dopo 10 anni dalla guarigione (5 anni se insorta prima dei 21 anni) e di poter avere le stesse possibilità e trattamento di tutti gli altri cittadini.

Continua a leggereAFFRONTARE L’OBLIO ONCOLOGICO: UNA RIFLESSIONE IN OCCASIONE DEL WORLD CANCER DAY 2024