Workshop
Elettorato Attivo e Passivo: Sfide ed Opportunità per l'Europa del Futuro
Università di Bologna, Campus di Forlì, Teaching Hub (Viale F. Corridoni, 20, Forlì)
28 Febbraio 2025, dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Evento organizzato da Eduxo APS & HIKMA
Programma
L’evento si propone di informare sulle discipline relative alle riforme a livello europeo dell’Atto elettorale (1976), con particolare attenzione all’elettorato attivo e passivo nei vari Stati membri dell’Unione Europea (UE), con un focus sulla situazione italiana e un’analisi di tipo comparativo. L’evento riunirà diverse voci provenienti dal mondo della ricerca e del terzo settore. Il tema fondamentale dell’evento, quindi, sarà sensibilizzare i cittadini sul tema dell’elettorato attivo e passivo e promuovere una maggiore partecipazione giovanile a livello nazionale ed europeo.
L’evento utilizzerà un approccio educativo non formale, combinando sessioni informative con contributi di esperti provenienti da vari settori con attività interattive dei gruppi di lavoro. I gruppi di lavoro coinvolgeranno i partecipanti nella formulazione di raccomandazioni concrete, culminando nelle presentazioni finali e in una sessione di networking. Il workshop si dividerà in due fasi:
- Parte teorica che si concentrerà sulle differenze tra i sistemi elettorali di alcuni case studies sull’elettorato attivo e passivo
- Parte interattiva, dove sarete voi ad entrare in gioco attivamente progettando una campagna di sensibilizzazione a 360 gradi. Dovrete incoraggiare una maggiore partecipazione elettorale, attraverso una sfida che vi verrà assegnata. La campagna sarà comprensiva di un concreto piano di azione e promozione.
Un’occasione imperdibile per approfondire i temi dell’elettorato attivo e passivo, analizzare le riforme a livello europeo e scoprire le differenze nei sistemi elettorali degli Stati membri dell’UE!
🗓️ Programma dell’Evento: stay tuned!
Speakers e Mentors
One Hour For Europe Italia: organizzazione giovanile pan-europea, con più di 250 volontari in tutta Europa che si impegna per la promozione di opportunità all’interno dell’UE.
Europiamo ETS: Community di giovani ed enti impegnati nella creazione di un’Europa più accessibile, partecipativa e sostenibile, sulla base dei principi di Advocacy, Best Practice e Cittadinanza Europea.
Prof Laura Nocera (Dottore di Ricerca in Diritto e Scienze Umane, è stata assegnista di ricerca presso l‘Università degli Studi di Milano e l’Università di Bologna – Alma Mater Studiorum. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Trieste, professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano e redattrice capo per la rivista scientifica “Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società” (NAD-DIS). Autrice di numerosi articoli scientifici, si occupa di diritto pubblico comparato e di tutela dei diritti umani, con un’attenzione particolare per i gruppi più vulnerabili)
- Modera: Isabella Sofia De Gregorio (Presidente e Co-Fondatrice, EDUXO APS)
Informazioni logistiche
Posti limitati: L’evento è riservato a 50 partecipanti.
Lingua: L’evento si terrà in lingua italiana.
Registrazione: La registrazione è obbligatoria per tutti i partecipanti a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfG2oUZpJ8m1Ku09OEo1rIKTDRGvD0Qqci3PI-8XubZcv1wPg/viewform
Maggiori informazioni saranno inviate via e-mail ai partecipanti confermati, come ad esempio l’aula.
Obiettivi dell'Evento
- Sensibilizzazione dei partecipanti riguardo agli ostacoli per l’elettorato attivo e passivo che alcune categorie di popolazione possono incontrare e stimolare la progettazione di soluzioni creative per superare tali ostacoli, attraverso lo sviluppo di campagne di sensibilizzazione mirate. L’intento è migliorare l’accesso al voto, rafforzare la fiducia nelle istituzioni democratiche e produrre piani applicabili in contesti reali per incrementare la partecipazione elettorale.
- Aumento della conoscenza dei partecipanti sulle differenze e somiglianze in merito all’elettorato attivo e passivo in Europa, in ottica comparativa.
- Riduzione dell’astensionismo giovanile
- Maggiore conoscenza degli strumenti di democrazia partecipativa offerti dall’Unione Europea.
- Creazione di un network di cittadini attivi e informati: in particolare coinvolgere giovani studenti per ampliare la partecipazione attraverso la rete universitaria dell’Università di Bologna – Alma Mater Studiorum, associazioni e comitati studenteschi apartitici e apolitici.
Condividi questo evento con i tuoi amici!
Non vediamo l’ora di incontrarti e ti ringraziamo per sostenere una democrazia più inclusiva e rappresentativa in Italia ed UE!
Per qualsiasi domanda, si prega di contattare: Isabella Sofia De Gregorio (isabella@eduxo.it), President and Co-Founder | Events Lead