Conferenza
STOP alla Violenza di Genere: l'Educazione Sessuo-Affettiva come chiave per il cambiamento
Università di Bologna, Piazza di Porta San Donato, 5 – Aula Pincherle
9 Aprile 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Evento organizzato da Eduxo APS & HIKMA
L'Evento
@eduxo.it e @hikma_team ti invitano a una conferenza fondamentale per smantellare le radici della violenza patriarcale:🚨 STOP alla violenza di genere: l’educazione sessuo-affettiva come chiave per il cambiamento🚨
🕒 Quando? 9 Aprile 2025, dalle 17.30 alle 19.30
📍 Dove? Bologna, Piazza di Porta San Donato 5, Aula Pincherle
💡 L’educazione sessuo-affettiva non è un lusso, ma un diritto. Parlare di consenso, autodeterminazione e affettività è un atto rivoluzionario in una società che ancora giustifica e normalizza la violenza sulle donne.
🛑Non possiamo più permettere che il silenzio e l’ignoranza alimentino la violenza. Dobbiamo costruire una cultura del consenso, dell’empatia e dell’autodeterminazione per smantellare le radici del patriarcato.
Speakers
Prof Giulia Selmi (Professoressa associata in Sociologia dei Processi Culturali presso l’Università di Parma, precedentemente è stata RtdB nel medesimo ateneo e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona e presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. Dal 2014 al 2016 è stata ricercatrice presso INED – Institut d’Etudes Demographique francese – nell’ambito del progetto ‘European Families and Societies’, post-doc presso l’università Mohammed V di Rabat in Marocco (2012) e visiting scholar presso il Barnard Women’s College della Columbia University of New York (2009). Attualmente è PI del progetto Building evidentiary basis and research capacity on sex work in Italy through participatory anti-oppressive methods finanziato dall’Indipendent Social Research Foundation (UK) e coordinatrice scientifica del progetto Il benessere delle persone LGBTQI+ nel sistema dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari della Regione Emilia-Romagna sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona e la Direzione Cura salute della persona e Welfare della Regione Emilia-Romagna. E’ componente del board (2021-26) del Research Network 23 – Sexuality della European Sociological Association, del board di GRIPS – Gruppo di Ricerca Italiano su prostituzione e lavoro sessuale e del direttivo della rete Emancipatory Social Sciences.)
Alessandra Brigo (Dottora di ricerca in Salute Collettiva presso l’Istituto di Medicina Sociale dell’Università Statale di Rio de Janeiro (IMS/UERJ), nell’area di concentrazione in Scienze Umane e Salute, e in Antropologia Culturale e Sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha conseguito un master in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Università di Bologna, con periodi di studio presso l’Universidade Federal de Minas Gerais, l’Università di Pisa e l’Università di Lisbona. È stata borsista di ricerca presso la City, University of London, e visiting scholar presso il Dipartimento di Antropologia della New York University. Ha esperienza come coordinatrice di progetti sociali incentrati su genere e diritti sessuali e riproduttivi. Lavora nel campo degli studi sui diritti riproduttivi, sull’aborto e sui movimenti femministi).
- Modera: Martina Rubino (EDUXO Partnership Manager & Loveducation Expert, Campaigner ECI My Voice My Choice)
Informazioni logistiche
Posti limitati: L’evento è riservato a 50 partecipanti.
Lingua: L’evento si terrà in lingua italiana.
Registrazione: La registrazione è obbligatoria per tutti i partecipanti a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfKz8HIm1YK_oTpvdwwiy_s4Wi6c6sVX2_V4OOJyjZj0HQRmg/viewform

Condividi questo evento con i tuoi amici!
Non vediamo l’ora di incontrarti e ti ringraziamo per sostenere una democrazia più inclusiva e rappresentativa in Italia ed UE!
Per qualsiasi domanda, si prega di contattare: Isabella Sofia De Gregorio (isabella@eduxo.it), President and Co-Founder | Events Lead