7 modi per prendersi cura di sè

Quante volte ti capita di dedicare molto tempo al lavoro, al prenderti cura dз altrз, al riempire le giornate di impegni e continuare a sentirti insoddisfattə e senza energie? Quando parliamo di cura, parliamo di coraggio.. Il coraggio di prendersi cura di sé, dal latino coratum= cuore. Ecco una guida pratica per iniziare a prenderti cura di te stessə!

Continua a leggere7 modi per prendersi cura di sè

La Grande inchiesta del porno francese di Le Monde

L’inchiesta, partita da @leparisien, “coinvolge le più grandi società francesi di distribuzione di film #porno e riguarda una particolare categoria di video: i “porno #pro-am” che accanto a dei professionisti presentano persone che non lo sono” (Il Post). Questi video, spiega @lemondefr, sono il risultato di un sistema di violenze e di abusi molto elaborato: «Era uno stupro mascherato da video». “I magistrati hanno cominciato a indagare su alcune piattaforme accusate di una lunga lista di violenze severamente punite dal codice penale e dalle convenzioni internazionali: tortura, stupro, abuso di vulnerabilità, sfruttamento prostituzione, traffico di esseri umani, incitamento all'odio sessista e razzista, insulti sessisti, lesbofobi e razzisti” (La Repubblica) Attraverso questo articolo vi racconteremo l’inchiesta di Le Monde, terribile e allucinante in ogni suo dettaglio.

Continua a leggereLa Grande inchiesta del porno francese di Le Monde

Un film d’animazione che dovresti guardare…Encanto

L’importanza dell’imperfezione rende umani e l’importanza di narrare una storia imperfetta è un utile espediente per divulgare un concetto molto semplice ma di difficile accettazione: la perfezione non esiste. Il nucleo familiare è il primo nido in cui la mente də bambinə si sviluppa insieme ad un bagaglio emozionale e comportamentale. In una famiglia in cui la perfezione viene praticata in maniera ossessiva, lз componenti svilupperanno un pensiero per cui essere perfettamente integratз nelle regole e nei costrutti è più importante che essere felici. Viviamo in una società in cui essere perfettз è costantemente ribadito in modo compulsivo sulle piattaforme digitali e questo ci porta a dimenticare che la sola cosa importante è ciò che ci rende umani. Se non avete ancora visto il film, provate a guardarlo tenendo in considerazione i punti di questa narrazione, se lo avete già visto vi invito a ri-guardarlo in questa nuova prospettiva.

Continua a leggereUn film d’animazione che dovresti guardare…Encanto

E tu, oggi ti senti blu? Da dove deriva “I’m blue” e perchè oggi è il Blue Monday

Le origini del #BlueMonday risalgono al 2005, in Gran Bretagna, a opera di Cliff Arnall, (divulgatore scientifico e psicologo presso l’Università di Cardiff). In un articolo pubblicato sul The Guardian, Arnall dichiarò di aver individuato la formula perfetta per analizzare la tendenza dз clienti delle compagnie e delle agenzie di vacanze a prenotare un viaggio. Nella disequazione, che analizzava diversi fattori come la distanza dal Natale, il fallimento dei buoni propositi di inizio anno, la capacità di fronteggiare spese imminenti, la motivazione ad agire delle persone e persino le condizioni meteorologiche, lo psicologo dichiarava la tendenza delle persone a prenotare un viaggio o una vacanza in condizioni di profondo malumore. La teoria è stata messa fin da subito sotto accusa dalla comunità scientifica e da diversз neuroscienziatз, e allo stesso tempo il comunicato contenente la formula segreta venne acquistata da un'importante agenzia pubblicitaria, la Porter Novelli, che nel corso degli anni sfruttò ampiamente il «marchio» Blue Monday per una serie di campagne di marketing mirate. Blue Monday è chiamato “Blue Monday” perché, in inglese, “blue” significa tristezza e condizioni di batteria scarica, una malinconia nascosta. Anche le lingue assimilano questa convenzione: ad esempio, in inglese si chiama “#feelingblue” ovvero “sentirsi blu”, mentre in francese l’espressione corrispondente è “#avoirleblues”, che letteralmente significa “avere blu”. E tu, come ti senti oggi? Ricorda che il blue monday è una pratica assolutamente commerciale e che le emozioni sono qualcosa di molto complesso. Le emozioni sono il condensato della nostra vita. Come lascia sottintendere l'etimologia del termine esse mettono in movimento. Cioè in sostanza spingono all'azione o alla reazione. Capire l’origine e le cause scatenanti delle emozioni negative è di fondamentale importanza: infatti far finta di nulla e cercare di farsi scivolare addosso la negatività, non le fa sparire. Rifletti e cerca di dare un nome a ciò che senti, e poi cerca di individuare delle strategie (in autonomia o con altrз) per migliorare il tuo benessere psicologico. Ti consigliamo di guardare “Inside Out”: una rappresentazione per grandi e piccinз che aiuta a comprendere meglio il funzionamento delle nostre emozioni!

Continua a leggereE tu, oggi ti senti blu? Da dove deriva “I’m blue” e perchè oggi è il Blue Monday

Salute mentale non presente nella legge di bilancio

La pandemia di COVID-19 ha causato un aumento dei disturbi d’ansia e depressione maggiore in tutto il mondo, soprattutto nelle donne e neз giovani. É quanto emerge da una meta-analisi condotta da ricercatorз australiani, pubblicata ad ottobre 2021 da The Lancet. Lo studio, condotto daз docenti dell’Università del Queensland, ha registrato 76 milioni di casi aggiuntivi di disturbi d’ansia e 53 milioni in più di casi di depressione maggiore. Complessivamente, i casi di depressione maggiore sono arrivati a 246 milioni dai 193 milioni previsti (+28%) e i disturbi di ansia hanno conosciuto un incremento del 26%, passando da una previsione di 298 milioni a 374 milioni.

Continua a leggereSalute mentale non presente nella legge di bilancio

Cucire per conoscersi

"Nonna, cosa si fa se si è disperatз?" "Si cuce, bambina mia. A mano, lentamente. Gustandosi ogni onda creata con le proprie dita." "Cucire fa allontanare la disperazione?" "No. Cucendo tu la decori. La guardi in faccia. L'affronti. Le dai forma. L'attraversi. E vai oltre." "Davvero è così potente cucire a mano?" "Certo cara. La gente non cuce più e per questo è disperata. Le sarte sanno che con ago e filo puoi affrontare qualsiasi situazione buia riuscendo anche a creare dei meravigliosi capolavori. Mentre muovi le tue mani è come se muovessi la tua anima in modo creativo. Se ti lasci trasportare dal ritmo ripetitivo del rammendo e del ricamo, entri in un vero e proprio stato meditativo. Riesci a raggiungere altri mondi. Ed il groviglio di fili emotivi dentro di te si ammorbidisce. Senza fare null'altro." "Cosa s'impara cucendo?" “Ad affrontare ogni punto. E basta. Senza pensare al punto successivo. Ci si focalizza sul punto presente, ad ogni cucitura. Che poi è quello che ci sfugge nella vita quotidiana. Siamo disperatз perché pensiamo sempre al futuro. E così facendo il ricamo diviene disarmonico, confuso, poco curato." "Sì, ma nonna... le preoccupazioni e le paure come si fanno a vincere con il cucito?" "Bambina mia… non le devi vincere. Le devi solo accogliere e comprendere. Cucendo tessi la trama della tua vita con le tue mani, sei tu a creare l'abito adatto a te stessa. Cucendo ti colleghi a quel filo sottilissimo che appartiene a tutta l'umanità e ai suoi misteri. Cucendo ti trasformi in un ragno che tesse la sua ragnatela raccontando silenziosamente al mondo tutti i segreti della vita. Intrecciando i fili intrecci i tuoi pensieri, le tue emozioni. E ti colleghi al divino che è in te e che tiene in mano l'inizio del filo." Elena Bernabè

Continua a leggereCucire per conoscersi

GLOBAL ORGASM DAY – L’ABC DELL’ORGASMO

Caldo, intenso, lungo, rapido, umido, improvviso, atteso, ma soprattutto ricercato. L'orgasmo è indubbiamente la meta più ambita di ogni incontro sessuale o scambio erotico, ma se si pensa al sesso come ad uno sport di squadra, l'orgasmo come traguardo diventa una reale vittoria solo se tutte le parti coinvolte vincono e sentono di aver contributo alla causa. In realtà, concentrarsi solo sull'orgasmo può diventare una fissazione poco utile alla causa, soprattutto se si pensa a quanto piacere sta nel mezzo del percorso che porta dall'inizio, all'apice. Vediamo quindi l'ABC dell'orgasmo, che migliorerà il vostro benessere sessuale come obiettivo del Global Orgasmo Day che si festeggia oggi!

Continua a leggereGLOBAL ORGASM DAY – L’ABC DELL’ORGASMO

L’intersessualità e il riconoscimento del diritto all’identità di genere

In Italia, una sentenza della Corte Costituzionale del 2015 ha affermato che si riconosce “il diritto all’identità di genere quale elemento costitutivo del diritto all’identità personale, rientrante a pieno titolo nell’ambito dei diritti fondamentali della persona” garantiti dall’art. 2 della Costituzione e dall’art. 8 della Convenzione europea dei diritti umani. Ci sono state, sia in passato che nel 2017, altre sentenze simili ma, nonostante ciò, siamo ancora lontanз da quello che si potrebbe definire un vero e completo riconoscimento del diritto all’identità di genere nel nostro paese.

Continua a leggereL’intersessualità e il riconoscimento del diritto all’identità di genere

Un film d’animazione che dovresti guardare…

Nell'ultimo film della trilogia di Kung Fu Panda, il maestro Shifu rivolge a Po queste parole: “Io non cerco di trasformare te in me, io cerco di trasformare te in te”. Po inizialmente non comprende il messaggio del suo mentore, eppure qualcosa in lui inizia a muoversi verso la scoperta dell'energia interiore. Un po' come Shifu fa con Po, il cinema fa con noi. I film d'animazione non sono film per “bambinз”, sono film dedicati ad un mondo interiore con cui oggi è sempre più difficile entrare in contatto. Tramite l'utilizzo di uno strumento artistico quale il cinema, arrivano messaggi che l'Io decodifica e interiorizza. Studi neuroscientifici di tutto il mondo spiegano e affermano quanto la cinematerapia sia oggi un mezzo particolarmente valido per l'educazione emozionale e l'intelligenza emotiva.

Continua a leggereUn film d’animazione che dovresti guardare…