Come i cambiamenti climatici influenzano la sessualità

L’ingegnere ambientale Stefano Caserini, nel suo volume “Sex and the Climate”, ha osservato come un grande caldo potrebbe ridurre la salute mentale, la vitalità, il grado di soddisfazione per la propria vita, il benessere e la felicità: l’aumento dei livelli di CO2 sarebbe infatti causa di una riduzione delle capacità cognitive degli esseri umani, con conseguente lentezza nel ragionamento o nella risposta agli stimoli. Negli individui l’effetto principale dei cambiamenti climatici è riscontrabile nello stress a cui sono sottoposte le persone e in generale l’intera società: migrazioni e impoverimenti economici di molte regioni saranno le conseguenze globali, mentre più notti insonni, preoccupazioni, ansia, nervosismo, disturbi psicologici e suicidi, saranno gli effetti locali. Gli effetti indiretti si riscontrano nelle conseguenze che portano le alte temperature. Ad esempio, la libido è condizionata da fattori climatici come la quantità di luce solare e la temperatura e potrebbe dunque risultare inibita, condizionando il grado di soddisfazione dei rapporti sessuali. Inoltre, il caldo eccessivo potrebbe condizionare la frequenza dei rapporti sessuali, i quali si ridurrebbero per difficoltà psicologiche legate allo stress termico.

Continua a leggereCome i cambiamenti climatici influenzano la sessualità

Disturbi del comportamento alimentare: curarsi con la fotografia

Lo scatto di una fotografia permette di imprimere su carta un attimo irripetibile, un “qui e ora”, un momento che attesti l’esistenza di qualcosa o di qualcunǝ. Grazie alla recente scoperta della valenza terapeutica della fotografia, l’idea di immagine corporea che abbiamo di noi stessɜ e del mondo può cambiare, accettarsi e/o modificarsi, in un ambito che mette insieme arte e psicologia cercando un perfetto equilibrio tra mente e corpo.

Continua a leggereDisturbi del comportamento alimentare: curarsi con la fotografia

Di che colore è il tuo vuoto interiore?

“Oggi pomeriggio sono rimasto a letto per due ore in uno stato di annientamento simile alla depressione e a non so che altro: ho meditato sul Vuoto e ho rischiato di farne l’esperienza.” Emil Cioran Ecco una guida pratica per iniziare a prendere contatto con il tuo vuoto interiore.

Continua a leggereDi che colore è il tuo vuoto interiore?

Poliamore – stereotipi e pregiudizi

Quando si parla di poliamore, sono tantissimi gli stereotipi e i pregiudizi in cui si ricade questo soprattutto perché quando si parla di relazioni, esiste un pensiero fortemente interiorizzato secondo il quale l’unico modello relazionale è quello monogamo. Viviamo in una società fortemente incentrata su un’ideologia di ordine in cui esiste un confine dell’indicibile che non deve essere superato. Tutto deve sempre essere legittimato, costruito, confinato e deve rispettare leggi sociali prestabilite da una società che ci vorrebbe tuttз uguali. In questo articolo parleremo di alcuni degli stereotipi e dei pregiudizi legati al poliamore e alle relazioni eticamente non-monogame.

Continua a leggerePoliamore – stereotipi e pregiudizi

Come si racconta un’emozione?

Come si fa a raccontare un’emozione? Che potere ha la scrittura a proposito di blocchi e disagi emotivi? Scrivere e riscrivere può avere un riscontro positivo nella vita quotidiana? All’interno dell’articolo troverete alcune attività per iniziare a raccontarsi.

Continua a leggereCome si racconta un’emozione?

E’ vero che le donne non hanno ambizione?

Come mai c’è ancora una disparità di genere cosí forte a livello occupazionale, soprattutto nelle posizioni con alto potere decisionale? Ci sono alcuni ostacoli che le donne ritrovano ancora sulla propria strada quando vogliono crescere da un punto di vista lavorativo. In questo articolo ne vengono illustrati alcuni insieme a possibili soluzioni che sono state proposte negli ultimi anni.

Continua a leggereE’ vero che le donne non hanno ambizione?

Maternità solidale e sorellanza – L’esperienza di Julia

Che cosa pensa una donna che partorisce per altrз? Come arriva a prendere questa scelta libera e consapevole? Nel racconto della Gestazione Per Altri (GPA) si lascia spesso poco spazio alla descrizione della tecnica in sé e del perché vi si ricorre ma moltissimo all’approfondimento dei supposti rischi che correrebbero genitorз, gestanti e bambinз, infine nessuno spazio alla voce deз tanto chiacchieratз protagonistз principali: lз portatorз e lз figlз che loro mettono al mondo per altrз. In particolare, la figura della donna che sceglie liberamente di partorire figlз con cui non ha alcun legame biologico, viene completamente offuscata: non si tiene in considerazione che, qualunque sia il motivo principale alla base della sua scelta, questa rimanga una decisione libera e consapevole nei paesi in cui questa pratica è regolamentata. Abbiamo intervistato Julia Ross, canadese, che ha partorito per due coppie tre volte.

Continua a leggereMaternità solidale e sorellanza – L’esperienza di Julia

Omosessualità, feticismo e perversioni nel Maghreb

Quando parliamo di Maghreb, parliamo di quella parte dell’Africa mediterranea che comprende Marocco, Algeria e Tunisia. Ci vengono subito in mente colori, sapori e odori inconfondibili. Ma com’è la sessualità nel Maghreb? È altrettanto colorata e legittimata? La sessualità maghrebina non è vissuta in maniera esplicita: i sentimenti sono taciuti aз parenti, aз amici più intimз per essere protetti da giudizi riprovevoli. Il desiderio omosessuale è biasimato, messo fuori dal sistema, racchiude tutte le “pulsioni negative” e “contronatura”, poiché nella coscienza vegetativa è improntato ad un essere “inferiore”, “immaturo” e “imperfetto”. Pensate che secondo l’Islam, solo l’omosessualità maschile viene presa in considerazione, quella femminile viene invece relegata al di là dei limiti del nominabile. L’omosessualità femminile è vissuta come un’ “anomalia” che spesso le persone lesbiche nascondono perfino a se stesse ed evitano di divulgare. Se l’omosessualità è rimossa fino a questo punto, cosa ne è delle altre manifestazioni della sessualità umana, soprattutto quelle perverse? Il voyeurismo, il feticismo, la zoofilia, l’autoerotismo perverso sono solo alcune delle perversioni nel Maghreb.

Continua a leggereOmosessualità, feticismo e perversioni nel Maghreb

Il privilegio di postare la tua relazione online

È il 2022 ed è innegabile che buona parte delle persone che conosciamo posti la sua relazione sui social media. Alcune persone coraggiose mantengono le loro relazioni private. Altre, invece, non hanno possibilità di scelta. Parliamo delle coppie queer* perché, più spesso di quanto vorremmo ammettere, le persone che ne fanno parte potrebbero trovarsi in pericolo se qualcunə scoprisse della loro relazione. Dunque, avere la possibilità di scegliere se postare online la tua relazione, è un privilegio. Ma, ovviamente, non è così semplice.

Continua a leggereIl privilegio di postare la tua relazione online