Al momento stai visualizzando Se non ora, quando?  La politica italiana ed europea si aspetti +giovani e +donne!

Se non ora, quando?  La politica italiana ed europea si aspetti +giovani e +donne!

Promuovere la partecipazione politica delle giovani donne in Italia e nell’UE

Durante l’estate del 2024, EDUXO APS ha avviato una serie di iniziative mirate a promuovere il coinvolgimento delle donne e deɜ giovani in politica, a livello locale, nazionale ed europeo. L’interesse crescente di EDUXO verso le istituzioni comunitarie, in linea con i progetti e gli sforzi avviati nell’ultimo anno, ci ha spinto a sviluppare un evento di alto livello presso il Parlamento Europeo. 

Dopo settimane di preparazione, il progetto è stato formalizzato e presentato ad alcune Europarlamentari, ottenendo sostegno e riscontri positivi. Durante l’estate si è tenuta una riunione le MEPs Benedetta Scuderi e Cristina Guarda, che hanno fornito la loro piena disponibilità alla Campagna YouthPowerEU, diventandone due autorevoli testimonial. 

Le due eurodeputate, infatti, si sono sempre distinte per la promozione della partecipazione giovanile in politica, con particolare riferimento alle giovani donne: 

  • Benedetta Scuderi si è unita a Europa Verde nel 2019, ha fondato il progetto politico deɜ Giovani Europeisti Verdi ed è diventata portavoce della Federazione deɜ Giovani Verdi Europei nel 2022. 
  • Cristina Guarda, eletta Consigliera della Regione Veneto, ha proposto numerose iniziative a tutela delle donne e per migliorare la condizione economica e sociale deɜ giovani. 
  • Il loro impegno conferma la volontà di offrire voce e opportunità reali alle nuove generazioni e alle donne nel panorama politico. 

L’evento al Parlamento Europeo 

Grazie a questa collaborazione, nasce l’iniziativa “Towards Equal Political Participation of Young Women in Italy and the EU”, un evento che si terrà il 6 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 18:30, presso il Parlamento Europeo a Bruxelles (Belgio). 

L’obiettivo principale è discutere di: 

  • Riforma dell’Atto Elettorale Europeo (1976), in particolare l’armonizzazione dell’età minima per candidarsi nei diversi Stati membri. 
  • Rappresentanza femminile e giovanile in Italia, evidenziando gli ostacoli che le giovani donne incontrano nel loro percorso politico. 
  • Campagna YouthPowerEU: EDUXO propone di abbassare l’età legale di candidatura da 25 a 18 anni, in vista delle prossime elezioni europee. 
  • Il tutto sarà analizzato in un’ottica intersezionale, unendo il tema della parità di genere a quello della partecipazione politica giovanile. 

A sostenere il progetto, in qualità di co-hosts, ci saranno: 

  • Benedetta Scuderi (Greens/EFA, Italia) 
  • Cristina Guarda (Greens/EFA, Italia) 
  • Kira Marie Peter-Hansen (Greens/EFA, Danimarca) 
  • Lena Schilling (Greens/EFA, Austria) 
  • Il Gruppo parlamentare Greens/EFA e il Parlamento Europeo hanno dato pieno supporto all’organizzazione dell’evento. 

Perché è importante parlare di donne (giovani) in politica? 

Nonostante alcuni progressi, la rappresentanza femminile nel Parlamento Europeo è attualmente intorno al 39% e, sebbene questa cifra dimostri un miglioramento rispetto al passato, la parità è ancora lontana. Anche l’età media delle e degli eurodeputati si aggira sui 50 anni, con una presenza di under 30 inferiore al 2%. Questo evidenzia quanto sia urgente creare spazi e opportunità per le giovani donne che vogliono intraprendere percorsi politici. 

A livello italiano, la situazione è altrettanto critica: l’1% appena dei parlamentari ha meno di 30 anni e solo un terzo sono donne. Da qui la necessità di un confronto aperto su come abbattere le barriere di genere e generazionali nel nostro sistema politico. 

Unisciti a noi! 

Sei interessatə a partecipare? 

Compila il Form di iscrizione per prenotare il tuo posto e contribuire attivamente a questa importante riflessione sul futuro della politica europea. L’evento offre un mix di sessioni plenarie, discussioni con esperti e workshop interattivi, affinché le voci di tutti – e soprattutto delle giovani donne – possano trovare lo spazio che meritano. 

Articolo: Isabella Sofia De Gregorio e Francesco Cautiero 

Revisione: Isabella Sofia De Gregorio 

Grafiche: Alessandro Santoriello

Autore

Lascia un commento